Torna l’Ora Legale: ma si Risparmia Davvero?

Torna l’Ora Legale: ma si Risparmia Davvero?

Scopriamo insieme quando avverrà il cambio dell’ora e gli effetti e i benefici di questo sistema

Alle ore 2.00 di domenica 30 marzo si tornerà all’ora legale: si procederà, dunque, a spostare le lancette un’ora in avanti. Ciò farà dormire un’ora in meno, ma consentirà di avere un’ora di luce in più nel corso della giornata, fino al ritorno dell’ora solare (il 26 ottobre prossimo).

 

Ora Legale e Ora Solare: verranno presto abolite?

Da molti anni ormai si discute se eliminare nell’Unione Europea l’ora solare e legale. Vari Stati, come ad esempio la Russia, l’Argentina e il Brasile, hanno già aderito all’abolizione di questo sistema, mentre molti altri, come ad esempio l’Africa, hanno deciso da sempre di non impiegarlo. Nell’Unione Europea sono principalmente i paesi del Nord a battersi per procedere all’abolizione dell’ora legale e solare: questo perché sono i territori in cui si registra un maggiore squilibrio dovuto al cambio orario. Nonostante il dibattito degli ultimi anni, però, questa procedura continua ad essere utilizzata.

 

Perché cambiare l’ora?

Il cambio dall’ora solare a quella legale è dovuto all’obbiettivo di risparmio energetico dovuto al minor utilizzo dell’illuminazione elettrica. Il risparmio è dato dallo sfruttare le ore di luce aumentate grazie al cambio di abitudini imposte dall’ora. In Italia il cambio dell’ora è stato confermato dal Governo per tre motivi:

  • la mancanza di valutazione sui vantaggi e sugli svantaggi;
  • diverse scelte di orari adottate dagli altri paesi d’Europa possano creare delle differenze di fuso orario, mettendo così a rischio il corretto funzionamento del mercato comunitario.
  • Adottando l’ora legale, negli anni l’Italia è riuscita ad ottenere un risparmio dal punto di vista energetico;

Negli ultimi anni in Italia, secondo uno studio di Terna (operatore che gestisce le reti per la trasmissione dell’energia elettrica), si è raggiunto un risparmio di sei miliardi di Kilowatt/h (i dati riguardano il fabbisogno annuo medio di circa un milione di famiglie), per un guadagno pari a quasi 900 milioni di euro.

 

Si risparmia davvero con il cambio ora solare con ora legale?

La risposta è no, in quanto il risparmio in casa dipende prevalentemente dalle abitudini di consumo e dalle modalità di utilizzo degli elettrodomestici energivori. L’illuminazione della casa, maggiormente influenzata dal cambio dell’ora, grazie all’introduzione delle lampadine a tecnologia led, impatta sempre meno sui consumi familiari e, quindi, il parziale risparmio sull’illuminazione sarebbe solo per i sei mesi in cui l’ora legale è in vigore.

Per riuscire ad ottenere un risparmio sulle bollette duraturo nel tempo bisogna partire da un’analisi energetica della propria casa con relativi consumi in relazione allo stile di vita.
Una volta fatta l’analisi, partendo ovviamente dalle ultime bollette in cui sono riepilogati i consumi familiari, si deve passare alla scelta di un operatore con la migliore offerta per te.

I nostri consulenti sono a tua completa disposizione al numero 06 90202514 da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 per un check-up gratuito sulle tue utenze.
Compara le Migliori Tariffe Luce ed Energia Elettrica

Installa il fotovoltaico con accumulo per un risparmio reale

Per sfruttare realmente la luce del sole, l’unico metodo è l’installazione di un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo. Attraverso questo sistema, l’energia elettrica prodotta dai raggi del sole, oltre ad essere consumata dagli elettrodomestici in funzione durante il giorno, si incanala nelle batterie di accumulo per essere sfruttata anche in un secondo momento, quando non è presente la luce, senza doversi approvvigionare dalla rete. Imparando a gestire correttamente l’utilizzo degli elettrodomestici energivori e l’accumulo, si può arrivare ad essere autonomi per l’approvvigionamento dell’energia grazie all’autoconsumo.

Prova a configurare il tuo impianto solare attraverso i nostri simulatori e calcola il risparmio che puoi ottenere nei prossimi anni se installi i pannelli solari sul tetto della tua abitazione.

Simulatori Impianti Fotovoltaici
Calcola Gratuitamente il Risparmio e Scopri i Costi
oppure richiedi subito un Preventivo Online
Preventivo Fotovoltaico