Il Costo di un Impianto Fotovoltaico nel Dettaglio

Il Costo di un Impianto Fotovoltaico nel Dettaglio

Costo o Investimento? Sempre più Italiani Risparmiano sulle Bollette con il Fotovoltaico

Il fotovoltaico è una realtà in continua espansione. Sono sempre di più i proprietari di casa che scelgono di installare un impianto per abbattere i consumi di energia della propria casa.

Il costo iniziale dell’impianto viene ripagato nel giro di pochi anni: in sostanza, il fotovoltaico è un vero e proprio investimento, che permette di risparmiare sulle bollette e persino di guadagnare dalla vendita dell’energia elettrica prodotta. In questo articolo, vi spiegheremo perché si tratta di un affare sicuro per il presente ed il futuro della vostra casa e della vostra famiglia.

Le voci di Costo di un Impianto Fotovoltaico per la Casa

Vediamo subito quali sono i costi da affrontare per installare un impianto fotovoltaico efficiente. Successivamente, scopriremo in che modo tali costi vengono recuperati in breve tempo, sin dai primi anni di utilizzo.

I prezzi dei pannelli solari

Pannelli Solari Monocristallini VS PolicristalliniIl costo iniziale di un impianto fotovoltaico dipende principalmente dalle dimensioni dell’impianto. A seconda dello spazio a disposizione e delle esigenze familiari, può essere scelto un impianto di diversa potenza. Le scelte più consuete ricadono su potenze di 3 kWp, 4.5 kWp6 kWp, ma non è raro trovare impianti da 1,5-2 kWp su immobili di dimensioni ridotte o da 9-10 kW, per alimentare ville e residenze di ampia metratura, che magari sono dotate di impianto di riscaldamento elettrico a pompa di calore.

In generale, si può dire che per un impianto da 3 kWp complessivi saranno necessari all’incirca 6-7 moduli fotovoltaici. La potenza di picco complessiva, infatti, è data dalla semplice somma aritmetica della potenza dei singoli pannelli. I pannelli solari in commercio nel 2025 hanno potenze variabili, in base alla tecnologia costruttiva, che vanno in media dai 400 Wp ai 500 Wp per ogni singolo modulo.

Il primo costo da mettere in conto, quindi, è quello relativo ai pannelli solari. Oltre al loro numero complessivo, il costo sarà influenzato anche dalla qualità: infatti, le differenze di prezzo tra le varie marche  e, soprattutto, le tecnologie utilizzate per produrli possono essere anche importanti (scopri qui le differenze tra le varie tipologie di moduli fotovoltaici).

I prezzi dei pannelli solari sono scesi molto negli ultimi anni. Secondo i dati pubblicati dal GSE, infatti, i prezzi al Watt all’ingrosso si sono molto più che dimezzati nel giro di 5 anni, e diventati una frazione del costo nel giro di 10 anni, passando da un prezzo medio di 2,50 €/Watt nel 2009 a prezzi che oggi si aggirano sui 0,15/0.20 €/Watt.
Anche se tali prezzi riguardano il monitoraggio all’ingrosso, ci aiutano a comprendere facilmente come il prezzo dei soli pannelli solari sia sceso notevolmente, rendendo il fotovoltaico sempre più accessibile e conveniente per tutti.

Preventivo Fotovoltaico

Preventivo Reale da un Installatore nella Tua Provincia, GRATIS e Senza Impegno!

Tuttavia, ricordiamo che l’impianto non è fatto solo dai pannelli. Scopriamo quindi quali sono le altre voci di costo necessarie per completare un impianto.

La struttura di ancoraggio dell’impianto

Per rendere al massimo della sua efficienza, un impianto fotovoltaico deve essere opportunamente posizionato. Solitamente, la presenza di un tetto a falde rappresenta la scelta ideale per la sua installazione. I pannelli vengono posizionati parallelamente alla copertura, sfruttandone l’inclinazione.

Diversamente, in assenza di un tetto spiovente, l’impianto verrà installato sul lastrico solare che sovrasta l’immobile o, se presente, nel giardino. In entrambi i casi, sarà necessario posizionare sulla superficie piana una struttura di supporto per i pannelli, solitamente in alluminio, che ne garantisca il giusto orientamento e l’inclinazione più opportuna. In questo caso, quindi, andrà preventivato anche il costo di tale struttura.

Il prezzo di Inverter, batterie di accumulo ed altri elementi accessori

Accessori Installazione Fotovoltaico: Batteria, Inverter, Cablaggi

Nel costo complessivo di un impianto fotovoltaico rientrano anche gli elementi aggiuntivi necessari per il funzionamento dell’impianto: l’inverter, cioè quell‘apparecchio necessario a trasformare la corrente continua in corrente alternata, è sicuramente l’elemento più importante (e anche più costoso) dell’impianto, oltre ad essere il vero cervello del fotovoltaico. La corrente prodotta dai pannelli fotovoltaici è, infatti, una corrente continua, mentre la corrente che scorre negli impianti di casa è una corrente elettrica di tipo alternato. L’inverter, quindi, consente di poter utilizzare la corrente continua dei pannelli all’interno della casa, dove tutte le apparecchiature utilizzano la corrente alternata per poter funzionare.  Ma non solo, l’inverter consente di stabilire se l’energia debba essere utilizzata nella casa oppure immessa in rete o ancora debba servire a caricare le batterie di accumulo quando l’impianto le prevede.

Gli impianti più efficienti comprendono anche un sistema di batterie per l’accumulo dell’energia. Sebbene le batterie non siano strettamente necessarie (l’impianto infatti funziona perfettamente anche senza di esse), è indubbio che le batterie consentano di conseguire un risparmio senza paragoni in bolletta. Questo a maggior ragione oggi , dato che dal 29 maggio 2025, nessun nuovo impianto potrà più godere dei benefici dello Scambio sul Posto, e quindi conviene avere delle batterie per incrementare il risparmio in bolletta con l’autoconsumo.

Con un sistema di accumulo, infatti, l’energia prodotta dall’impianto può essere utilizzata non solo in autoconsumo diretto, cioè nel momento stesso in cui viene prodotta, ma anche nelle ore serali o nelle giornate senza sole. Un impianto fotovoltaico completo di sistema di accumulo dell’energia, pertanto, riduce notevolmente la bolletta dell’energia elettrica, anche in considerazione del fatto che molte delle voci presenti in bolletta sono proporzionali ai consumi di energia prelevata dalla rete e quindi meno energia si consuma e meno si spende. Le batterie hanno un costo iniziale elevato, ma lo stesso viene ripagato in pochi anni, grazie all’estrema efficienza del sistema di accumulo e all’elevato costo dell’energia.

Infine, un ulteriore elemento che può contribuire alla migliore efficienza dell’impianto è rappresentato dagli ottimizzatori, dei piccoli apparecchi da installare su ciascun pannello, che migliorano la produttività dell’intero impianto e permettono di monitorarne costantemente il funzionamento attraverso dispositivi portatili, quali smartphone o tablet. Risparmiare tale costo in fase di prima installazione potrebbe poi portare ad una minore produttività dell’impianto nell’arco degli anni, per cui ne raccomandiamo sempre l’installazione.

I costi della manodopera e della burocrazia

Fin qui abbiamo analizzato i costi di un impianto fotovoltaico, considerando i suoi elementi materiali. Nel prezzo complessivo dell’investimento, però vanno considerati anche i costi per la manodopera e l’eventuale apporto di un tecnico professionista (ingegnere, geometra etc.) che valuti i vari aspetti coinvolti nella progettazione, quali ad esempio l’impatto paesaggistico.

Inoltre, vanno messe in conto anche le pratiche amministrative, che comunque si risolvono, nella maggior parte dei casi, in semplici comunicazioni o richieste di permessi e autorizzazioni al Comune in cui si trova l’immobile.

I costi dell’impianto, in concreto

Riassumendo, i costi dell’installazione di un impianto fotovoltaico comprendono:

  • costi per i materiali (pannelli, strutture di sostegno, inverter, sistemi di accumulo etc.)
  • costi professionali (manodopera, tecnici qualificati, professionisti etc.)
  • pratiche amministrative

Entrando più nel concreto, possiamo affermare che il costo iniziale di un impianto fotovoltaico da 3kW nel 2025 comporta una spesa approssimativa di circa 5.000 euro, mentre un impianto da 6kW costerà circa 800 euro.

Potenza Installata Prezzo minimo Prezzo massimo Prezzo medio

3 kWp

4.000 euro

5.000 euro

4.500 euro

4,5 kWp

5.500 euro

6.500 euro

6.000 euro

6 kWp

7.500 euro

8.500 euro

8.000 euro

 

Preventivo Fotovoltaico

Preventivo Reale da un Installatore nella Tua Provincia, GRATIS e Senza Impegno!

Ciò detto, cominciamo a vedere quali sono gli innumerevoli vantaggi derivanti dall’utilizzo di un simile impianto.

 

Le detrazioni Fiscali per il Fotovoltaico

Il più importante incentivo statale sull’acquisto di un impianto fotovoltaico consiste nella possibilità di portare in detrazione, in sede di dichiarazione dei redditi, il 50% delle spese sostenute per l’installazione. In altri termini, l’impianto lo pagate la metà! Occorre però affrettarsi perchè la detrazione del 50% si potrà ottenere solo fino al 31/12/2025 dopo di che scendrà al 36%

Tra le spese detraibili rientrano sia gli acquisti dei vari materiali che le spese sostenute per la manodopera e per i professionisti. Pertanto, è molto importante farsi rilasciare fatture e ricevute ogni qualvolta si acquista un elemento dell’impianto o si riceve una prestazione professionale relativa alla sua installazione. Va sottolineato che, grazie ad un recente provvedimento dell’Autorità di settore, anche le spese relative all’acquisto delle batterie di accumulo rientrano tra quelle per cui è prevista la detrazione del 50%.

La detrazione complessiva, pari alla metà della spesa sostenuta per l’impianto, viene spalmata in dieci anni. Ciò significa che ogni anno sarà possibile detrarre dai propri redditi un importo pari ad un decimo della detrazione complessiva.

Un esempio servirà a chiarire meglio la situazione: se pago un impianto 9.000 euro, potrò detrarre 4.500 euro in dieci anni, cioè ben 450 euro all’anno!

Iva agevolata e Ritiro Dedicato

Inoltre, le politiche in favore delle energie rinnovabili fanno sì che sul prezzo dell’impianto fotovoltaico acquistato dai privati viene applicata l’iva agevolata al 10%, rendendo ancora più conveniente l’investimento.

Il GSE, la società a partecipazione pubblica che gestisce i servizi energetici, fino al 29 maggio 2025 ha offerto la possibilità, ai possessori di impianti fotovoltaici, di aderire al cosiddetto Scambio sul Posto. In tal modo, il titolare riesce a recuperare una buona parte del valore dell’energia immessa in rete e non autoconsumata, attraverso una compensazione tra quest’ultima e quella che il cliente preleva dalla rete pubblica in un momento differente (ad esempio, nelle ore serali).

Dopo questa data non sarà più possibile e al suo posto chi installa un impianto fotovoltaico potrà sottoscrivere un contratto di Ritiro Dedicato. In questo caso l’energia non autoconsuamta e immessa in rete verà remunerata dal GSE ad una tariffa stabilità e il cliente riceverà periodicamnete un bonifico con l’importo guadagnato. Questo incentivo, seppur di importo inferiore a quello che si ottine con lo Scambio sul Posto, rappresenta comunque un guadagno che va a ridurre l’investimento iniziale.

Come e quanto si risparmia con un impianto fotovoltaico

Impianti Fotovoltaici sui tetti domestici

In considerazione di tali benefici, vediamo nel concreto quanto riesce a risparmiare un possessore di impianto fotovoltaico.

Abbiamo accennato più sopra che un impianto da 3 kWp può costare all’incirca 5.000 euro. A questo prezzo verrà applicata  l’IVA agevolata al 10%, per un totale di 5.500 euro. Inoltre, grazie al sistema di detrazioni fiscali al 50%, il prezzo effettivamente pagato sarà di soli 2.750 euro!

Si consideri che un impianto da 3 kWp è solitamente sufficiente per le esigenze di una famiglia di 4 persone, riuscendo a sviluppare all’incirca 4.000 kWh all’anno (con lievi variazioni di produttività tra nord Italia e sud Italia). Questo si traduce, in base a una stima sui consumi medi di una famiglia così composta, in un risparmio complessivo annuo di circa 1.000 euro sulle bollette dell’energia elettrica!

Come si vede, il rientro nell’investimento è più rapido di quanto si possa immaginare.

Analogamente, un impianto da 6 kWp, ideale per una villa di grandi dimensioni, assicura una produzione di circa 8.000 kWh, con un risparmio annuo in bolletta di quasi 2.000 euro. Nel giro di quattro o cinque anni vengono quindi recuperati gli 8.000 euro necessari alla sua installazione.

A ciò si aggiungano i rimborsi periodici collegati al contratto di Ritiro Dedicato concordato con il GSE!

I tempi di rientro nell’investimento si aggirano sempre intorno ai 5-6 anni dall’installazione. Dopodiché, ogni forma di risparmio e di guadagno è da considerarsi “pulita”! E per apprezzare meglio la convenienza dell’investimento, si consideri che la durata media dei pannelli fotovoltaici di ultima generazione raggiunge tranquillamente i 30 anni di vita.

Simulatori Impianti Fotovoltaici
Calcola Gratuitamente il Risparmio e Scopri i Costi
oppure richiedi subito un Preventivo Online
Preventivo Fotovoltaico

 

Altri sistemi per risparmiare sulle bollette

Non bisogna dimenticare, inoltre, che per aumentare l’efficienza energetica della propria abitazione, è possibile anche associare l’impianto fotovoltaico ad altre tecnologie che sfruttano le fonti di energia rinnovabili. Ad esempio, un impianto con pompa di calore, da alimentare praticamente gratis grazie al fotovoltaico, vi consentirà di ottenere in maniera completamente naturale e gratuita il riscaldamento dell’acqua destinata ai radiatori e ai rubinetti, come acqua calda sanitaria.

Ciò significa che potrete rinunciare all’installazione di una caldaia a gas. E per rinunciare del tutto alla fornitura di gas metano, non vi resterebbe che optare per una cucina con piano di cottura ad induzione.

I finanziamenti delle banche per il fotovoltaico

Come ampiamente descritto, le fonti rinnovabili rappresentano un investimento estremamente conveniente, e di questo se ne sono accorte anche le banche e gli istituti finanziari, che propongono condizioni particolarmente vantaggiose a chi intende intraprendere questa strada. Se da un lato, infatti, non è più possibile fare affidamento su alcuni incentivi statali che in precedenza erano previsti a favore del fotovoltaico (il vecchio Conto Energia, per intenderci), oggi sono sempre di più i proprietari che approfittano delle favorevoli offerte degli istituti di credito. A seconda dell’ente mutuante, gli importi erogati partono da circa 5.000 euro, i tassi d’interesse possono esser fissi o variabili in base alle esigenze del cliente e la durata del piano di rimborso garantisce la possibilità di affrontare rate dall’importo leggero e conveniente.

 

Preventivo Fotovoltaico

Preventivo Reale da un Installatore nella Tua Provincia, GRATIS e Senza Impegno!